VIPASSANA
Vipassana significa “vedere distintamente”, “vedere con chiarezza”, “vedere le cose in profondità” oppure “vedere attraverso” (“Vi”: chiaro, specifico, dentro, attraverso; “Passana”: vedere), in altre parole, si parla di una saggezza o conoscenza intuitiva sviluppate tramite l’introspezione.
Vipassana è conosciuta anche come meditazione della visione profonda (“insight”) o dell’attenzione consapevole/presenza mentale (“mindfulness”).
La pratica di Vipassana consente di sviluppare una comprensione profonda della natura umana e della realtà delle cose, dei fenomeni fisici e mentali, così come sono. La meditazione della visione profonda è un metodo che usa come strumento l’attenzione e la presenza, momento per momento, sui fenomeni che sorgono nel corpo o nella mente.
La pratica della meditazione Vipassana si basa sugli insegnamenti impartiti dal Buddha più di 2500 anni fa.
Satipatthana Vipassana Kammathana
Satipatthana Vipassana Kammathana, la tecnica che pratichiamo e insegniamo, è basata sui Quattro Fondamenti della Consapevolezza. I meditatori impareranno come applicare la consapevolezza sul corpo, sulle sensazioni, sulla mente e sugli oggetti della mente con l’aiuto di esercizi semplici e strutturati. Tutti i fenomeni che sorgono vengono nominati mentalmente.
La tecnica di meditazione insegnata nei nostri corsi è trasmessa nella stessa maniera in cui è praticata tradizionalmente al Centro di Meditazione Vipassana Internazionale Northern Vipassana del tempio Wat Phradhatu Sri Chomtong Voravihara a Chomtong (provincia di Chiang Mai) in Tailandia, sotto la guida del Ven. Ajarn Tong Sirimangalo.
Perché praticare Vipassana?
La pratica della meditazione Vipassana apporta molteplici benefici psichici, fisici e spirituali, tra cui una conoscenza migliore della propria persona e la rimozione di modelli di comportamento, pensiero o percezione controproducenti. In generale riduce lo stress e aumenta la capacità di gestire situazioni difficili. Quale strumento ci aiuta a non soccombere agli eventi della vita quotidiana e a lasciare andare ciò che ci fa soffrire.
I cinque obiettivi della pratica della meditazione Vipassana secondo il Buddha sono:
- La purificazione del cuore e della mente.
- Il superamento della preoccupazione e della tristezza.
- La libertà dal dolore e dalla sofferenza.
- La scoperta della retta via.
- La fine della sofferenza (Nirvana).